La plenaria del Parlamento Europeo

Il Parlamento Europeo è in riunione plenaria(*) in questi giorni (dal 16 al 19 gennaio). I temi che i parlamentari discutono con la Commissione sono questi:

  • i risultati del Consiglio europeo del 15 dicembre e l’attualità
  • Iran: dibattito con Josep Borrell (Capo della politica estera UE) sulla repressione delle proteste, con richiesta di sanzioni più dure nei confronti del regime Iraniano
  • Ucraina: dibattito sul perseguimento dei crimini di guerra della Russia
  • Il Primo ministro Kristersson presenta le priorità della Presidenza svedese (siamo nel semestre della Svezia
  • Elezione di un nuovo vicepresidente del Parlamento europeo, dopo la revoca della carica di Eva Kaili in seguito al Qatargate. È stato eletto Marc Angel
  • Lavoratori digitali: misure per migliorare le condizioni dei lavoratori delle piattaforme digitali.
  • Rifiuti: nuove norme sulle spedizioni dentro e fuori l’UE
  • Uber files: i deputati interrogano Consiglio e Commissione sulle pratiche di lobbismo di Uber in UE
  • Rafforzare la politica di sicurezza e di difesa dell’UE
  • Videogiochi: proteggere i gamer e favorire la crescita del settore
  • Richieste di revoca dell’immunità per quattro deputati (due per il Qatargate, due per un’inchiesta della Procura europea su presunte frodi a danno del bilancio UE)

Segui qui tutti i lavori della plenaria.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    15 ore fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    2 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    3 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano