La pista è anarchica, lo Stato tortura

Lo sciopero della fame del detenuto anarchico Alfredo Cospito, condannato all’ergastolo con “fine pena mai” per un atto dimostrativo senza vittime e detenuto in regime di 41-bis, il cosiddetto “carcere duro per i mafiosi”, è quasi ad un punto di non-ritorno. Tuttavia, non tutti sono liberi di parlarne.

Della vicenda Cospito abbiamo parlato nella puntata di Slowly La pista anarchica, grazie anche all’avvocato Davide Steccanella che ci ha aiutato a comprendere meglio i contorni del 41-bis e della protesta di Cospito, che dal 20 ottobre digiuna contro questo regime detentivo “disumano e illegale”. Le sue condizioni di salute, ha perso 40 chili, sono estremamente precarie, talmente tanto che il suo medico Angelica Milia gli ha sconsigliato di camminare durante il passeggio. Talmente tanto che, da giorni, si parla addirittura di “alimentazione forzata”, come ha fatto sapere lo stesso Cospito tramite il suo legale.

L’ipotesi è quella di alimentare forzatamente una persona che protesta contro la condizione disumana in cui vive sotto la custodia dello Stato, già condannato nel 2018 dalla Corte Europea dei Diritti Umani proprio per i trattamenti inumani e degradanti del regime di 41-bis. A questo si aggiunge la diffida del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) nei confronti proprio della dottoressa Angelica Milia, alla quale è stato ingiunto di non rilasciare più dichiarazioni a Radio Onda d’Urto. E se continuasse a farlo? Il DAP potrebbe revocare al medico l’autorizzazione a entrare nel carcere, privando quindi il detenuto anche del diritto all’assistenza medica.

News Flow

Ultimo aggiornamento 9 ore fa
  • Social
    Social
    9 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow