
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Secondo un comunicato stampa diffuso lunedì 30 ottobre 2023 dall’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM, un’agenzia delle Nazioni Unite), il numero di persone sfollate nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) è oggi pari a 6,9 milioni di persone.
La causa principale è la violenza, sempre più diffusa in particolare nell’est del Paese: dall’inizio di ottobre i combattimenti tra il gruppo ribelle M23, da un lato, e l’esercito della RDC dall’altro, coadiuvato dai cosiddetti “gruppi armati patriottici”, si sono intensificati a nord di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu.
“L’OIM sta intensificando i suoi sforzi per rispondere alla complessa e persistente crisi nella Rdc, poiché il numero di sfollati interni raggiunge i 6,9 milioni di persone in tutto il Paese, il numero più alto mai registrato. […] Con il conflitto in corso e l’escalation di violenza, la Rdc si trova ad affrontare una delle più grandi crisi umanitarie e di sfollamento interno al mondo” scrive l’OIM.
Quello nella Repubblica Democratica del Congo è uno dei tanti conflitti dimenticati, taciuti e ignorati da tutto il mondo. E lo è nonostante la RDC sia un Paese chiave per l’estrazione di minerali e terre rare, nonostante la diaspora congolese in Europa sia la diaspora africana più numerosa e benestante, nonostante nel 2018 il congolese Denis Mukwege sia stato insignito del Nobel per la Pace. L’est del Paese è tormentato da quasi 30 anni dalla violenza di numerosi gruppi armati, locali e stranieri, molti ereditati dalle guerre che hanno insanguinato la regione negli anni Novanta e Duemila.
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.