
Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi
Il 19 settembre 2023 è previsto l’invio dell’sms di test del sistema It-Alert in Lombardia, la regione più popolosa d’Italia. Lo stesso giorno, il messaggio arriverà anche in Basilicata e Molise.
Cos’è – It-Alert è un «sistema di messaggistica e di informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze».
A cosa serve – Il messaggio di test serve per sperimentare il sistema e anche per avere tue impressioni attraverso un questionario.
Cosa fare e non fare – Anche il messaggio di test che arriva sui telefoni può spaventare. Una cosa che si può fare è aiutare le persone con meno competenze digitali, dicendo loro prima cos’è (l’abbiamo spiegato), com’è fatto (lo vedi nell’immagine), cosa fare (anche niente, se non vuoi compilare il questionario. Compilare il questionario se vuoi dare il tuo contributo) e soprattutto cosa non fare:
È più utile che prendere in giro chi si spaventa.
Ah, poi c’è anche il tema di come si comunica un test. Sul tema, ha scritto un bel post Licia Corbolante.
Comunicare bene, aiutare gli altri può sembrare uno scrupolo eccessivo. Ma in realtà è alla base di qualsiasi servizio pubblico. Non solo: è anche un buon anticorpo per mettersi al riparo da chi vedrà – succede sempre – un nemico anche in questo tipo di servizi.

Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.