In Somalia si muore più di caldo che di terrorismo

Chiedo scusa per questo titolo, forse troppo semplificatore di una situazione umanitaria che è tra le più drammatiche al mondo: questo documento, stilato da Unicef e diffuso dal governo della Somalia, ci racconta che nel Paese africano sono aumentati i decessi correlati alla grave siccità che affligge tutto il Corno d’Africa. Lo studio stima in 43.000 i morti correlati alla siccità nel 2022, la metà dei quali erano bambini al di sotto dei cinque anni, e tra gennaio e giugno 2023 Unicef stima che a questi se ne aggiungeranno altri 34.000.

Secondo il Global Terrorism Index, nel 2019 i morti per terrorismo in Somalia, una delle nazioni più colpite dalla violenza islamista (al-Shabaab, gruppo legato ad al-Qaeda, è stato fondato nel 2006) sono stati 569, cresciuti di poco negli anni successivi. I numeri ufficiali non sono stati ancora confermati, ma restano sempre sotto ai 1.000.

Questa matematica dell’orrore ci racconta una realtà drammaticamente complessa. Al-Shabaab rappresenta ancora oggi una minaccia enorme per la sicurezza della Somalia ma bisogna quantomeno notare, e farsi carico del problema, come in un Paese dove è considerato non-sicuro anche solo l’uscire dal perimetro dell’aeroporto di Mogadiscio si muoia di più per la siccità che per i proiettili e le bombe Shabaab. Sarebbe sbagliato, certamente, non collegare i due fenomeni: diverse aree del Paese sotto il controllo degli islamisti sono diventate aride e non più coltivabili,  e non è nemmeno possibile portare aiuti umanitari, ma altrettanto vero è che per il 2023 la FAO stima che 750.000 somali soffriranno una “catastrofica insicurezza alimentare”, 2,7 milioni si troveranno in condizioni di emergenza alimentare, 5 milioni in “insicurezza alimentare”.

Cinque fallite stagioni delle piogge consecutive rendono oggi il popolo somalo “la più grande vittima al mondo” dell’emergenza climatica, “nonostante la Somalia non contribuisca al cambiamento climatico”: lo ha detto l’11 aprile 2023 a Mogadiscio Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite. Il Piano di risposta umanitaria 2023 delle Nazioni Unite per la Somalia è al momento finanziato solo per il 15% delle esigenze: un po’ pochino, forse.

News Flow

Ultimo aggiornamento 11 giorni fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    11 giorni fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    11 giorni fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: