In Italia si muore di sciopero della fame

TAG:

In Italia si muore di sciopero della fame, nel silenzio tipico che da sempre aleggia sulle carceri, da detenuti, con il mondo che lo scoprirà quasi un mese dopo.

È quello che è successo a due detenuti nel carcere di Augusta, in Sicilia.

Il primo si chiamava Liborio Davide Zerba, aveva 45 anni ed era originario di Gela (TP): è morto carcerato in ospedale nella notte tra il 25 e il 26 aprile, ricoverato per le conseguenze dello sciopero della fame che aveva intrapreso 41 giorni prima. Protestava contro la sua condanna, dicendosi innocente (secondo Il Post la condanna sarebbe terminata nel 2029, secondo La Notizia era condannato all’ergastolo).
Il secondo si chiamava Victor Pereshchako, era cittadino della Federazione russa. Condannato all’ergastolo (come confermato dal Garante dei detenuti Mauro Palma), è morto in ospedale il 9 maggio, al termine di uno sciopero della fame lungo 60 giorni. Dal 2018 chiedeva di essere estradato in Russia per scontare lì la sua pena.

Dall’inizio dell’anno, secondo i dati dell’associazione Antigone, i detenuti morti in carcere sono 54, dei quali ben 21 i suicidi. Nei due casi che citiamo, il Garante dei detenuti sottolinea “la necessità della completa informazione che deve fluire dagli Istituti penitenziari all’Amministrazione regionale e centrale”; in questi due casi secondo il Garante è venuta a mancare “quella trasparenza comunicativa che, oltre a essere doverosa per la collettività, può anche aiutare a trovare soluzioni in situazioni difficili perché non si giunga a tali inaccettabili esiti”.

News Flow

Ultimo aggiornamento 12 ore fa
  • Social
    Social
    12 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow