In UE dobbiamo rivedere la proprietà privata

I paesi baltici chiedono da tempo l’approvazione di una normativa europea sui beni sequestrati agli oligarchi russi nei loro territori, affinché questi beni possano essere venduti al più presto possibile. L’idea è che i proventi vadano a finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. In particolare, è il governo estone a portare avanti la battaglia in Europa: vorrebbe utilizzare i beni russi, 20 milioni di euro il valore di quelli congelati nel suo territorio, vendendoli e mettendo i proventi in un fondo per la ricostruzione dell’Ucraina: “Vogliamo creare un precedente” ha detto a Politico il ministro degli esteri dell’Estonia Urmas Reinsalu.

In Italia lo sappiamo bene: la custodia giudiziaria di beni mobili e immobili costa tanto, in particolare se si tratta di beni che devono essere affidati a pagamento a un custode privato. Per i beni congelati agli oligarchi russi in Italia (1,6 miliardi di euro il valore complessivo stimato) il governo ha disposto, con il decreto Ucraina-bis di maggio 2022, uno stanziamento di 13,7 milioni di euro: manutenere le ville, gli yacht, gli aeromobili è un obbligo, anche perché quei beni prima o poi saranno o venduti in un’asta giudiziaria, monetizzandone il valore a distanza di anni, o restituiti al legittimo proprietario.

Si pone però una questione non facile da dipanare: la proprietà privata in uno stato di diritto. Si perché è proprio questo il nodo sul quale si concentra la resistenza degli altri paesi europei, Francia e Germania in testa, e degli alleati, Stati Uniti su tutti. Paesi, sistemi culturali ed economici nei quali la proprietà privata è un bene supremo da tutelare. La proposta dei tre Paesi baltici, più Polonia e Slovacchia, richiederebbe ai governi dei Paesi membri di prendere una decisione sulla confisca, offrire al proprietario del bene sequestrato l’opportunità di “revisione giudiziaria” e la modifica delle norme sulle sanzioni internazionali e dell’UE. È la prima volta che in Europa si fa un tentativo simile, già provato con successo dal Canada e dalla stessa Ucraina.

Ci aveva già provato Washington con i beni della banca centrale afghana (7 miliardi di dollari le riserve estere detenute dalla Federal Reserve americana) che avrebbero dovuto sostenere gli aiuti umanitari per la popolazione: prima del ritiro da Kabul, nel 2021, il presidente Joe Biden ha infatti trasferito 3,5 miliardi a un fondo fiduciario con sede in Svizzera mentre il resto è ancora detenuto dal governo americano, in attesa dell’esito delle richieste di risarcimento da parte delle vittime dell’11 settembre 2001.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    5 ore fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    un giorno fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano