In UE dobbiamo rivedere la proprietà privata

I paesi baltici chiedono da tempo l’approvazione di una normativa europea sui beni sequestrati agli oligarchi russi nei loro territori, affinché questi beni possano essere venduti al più presto possibile. L’idea è che i proventi vadano a finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. In particolare, è il governo estone a portare avanti la battaglia in Europa: vorrebbe utilizzare i beni russi, 20 milioni di euro il valore di quelli congelati nel suo territorio, vendendoli e mettendo i proventi in un fondo per la ricostruzione dell’Ucraina: “Vogliamo creare un precedente” ha detto a Politico il ministro degli esteri dell’Estonia Urmas Reinsalu.

In Italia lo sappiamo bene: la custodia giudiziaria di beni mobili e immobili costa tanto, in particolare se si tratta di beni che devono essere affidati a pagamento a un custode privato. Per i beni congelati agli oligarchi russi in Italia (1,6 miliardi di euro il valore complessivo stimato) il governo ha disposto, con il decreto Ucraina-bis di maggio 2022, uno stanziamento di 13,7 milioni di euro: manutenere le ville, gli yacht, gli aeromobili è un obbligo, anche perché quei beni prima o poi saranno o venduti in un’asta giudiziaria, monetizzandone il valore a distanza di anni, o restituiti al legittimo proprietario.

Si pone però una questione non facile da dipanare: la proprietà privata in uno stato di diritto. Si perché è proprio questo il nodo sul quale si concentra la resistenza degli altri paesi europei, Francia e Germania in testa, e degli alleati, Stati Uniti su tutti. Paesi, sistemi culturali ed economici nei quali la proprietà privata è un bene supremo da tutelare. La proposta dei tre Paesi baltici, più Polonia e Slovacchia, richiederebbe ai governi dei Paesi membri di prendere una decisione sulla confisca, offrire al proprietario del bene sequestrato l’opportunità di “revisione giudiziaria” e la modifica delle norme sulle sanzioni internazionali e dell’UE. È la prima volta che in Europa si fa un tentativo simile, già provato con successo dal Canada e dalla stessa Ucraina.

Ci aveva già provato Washington con i beni della banca centrale afghana (7 miliardi di dollari le riserve estere detenute dalla Federal Reserve americana) che avrebbero dovuto sostenere gli aiuti umanitari per la popolazione: prima del ritiro da Kabul, nel 2021, il presidente Joe Biden ha infatti trasferito 3,5 miliardi a un fondo fiduciario con sede in Svizzera mentre il resto è ancora detenuto dal governo americano, in attesa dell’esito delle richieste di risarcimento da parte delle vittime dell’11 settembre 2001.

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: