Il vino fa male

In Italia si contano 10.000 morti all’anno di cancro alcolcorrelato.

L’alcol è una delle sostanze psicoattive più consumate in Europa, dove il consumo medio pro-capite tra gli adulti di età superiore ai 15 anni nei Paesi UE è di 170 grammi di alcol a settimana.

Secondo questo articolo, pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet, nella regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità la metà di tutti i tumori attribuibili al consumo di alcol sono causati da un consumo “moderato” o “leggero“: nel 2017, quasi 23.000 casi di tumore in Europa (il 13,3% dei tumori attribuibili direttamente al consumo di alcol) sono dovuti ad un consumo di alcol inferiore o pari a 20 grammi di alcol puro al giorno. Il classico “bicchiere di vino” a pasto, che molti medici, ancora oggi, ci consigliano di assumere perché “non fa niente, anzi fa bene“. In 8500 casi di tumori alcolcorrelati, nello stesso anno, si è riscontrato un consumo inferiore a un bicchiere al giorno. Tra i 20 e i 24 anni il problema dell’alcol è invece diverso: una morte su quattro, in quella fascia d’età e in tutto il territorio dell’Unione Europea, dipende dal consumo di alcol. Come evidenzia l’Istituto Superiore di Sanità, l’alcol è l’unico fattore di rischio legato agli stili di vita che espone a un immediato evento fatale anche in occasione di una singola, isolata occasione di errata interpretazione del consumo di alcolici di qualunque tipo.

Ieri il ministro della salute irlandese Stephen Donnelly ha firmato la nuova legge che fa dell’Irlanda l’avanguardista d’Europa per quanto riguarda le avvertenze in etichetta sul consumo di alcol, imponendo un’etichettatura sanitaria (a partire dal 2026) sulle bevande alcoliche, per avvisare le persone del contenuto calorico, dei grammi di alcol, dei rischi di cancro e malattie del fegato e dei pericoli del bere durante la gravidanza. In parte queste indicazioni ci sono già, anche in Italia: vai subito a prendere la bottiglia di vino che conservi per stasera e dai un’occhiata sul retro, vicino al codice a barre. Quella irlandese è comunque una piccola rivoluzione, che ovviamente in Italia preferiamo criticare invece che comprendere (e magari seguire): proprio nel giorno in cui Dublino annuncia la nuova legge a tutela della salute pubblica i quotidiani italiani pubblicano la notizia secondo cui uno studio rivela che “3 bicchieri e mezzo di vino rosso” (ovviamente al giorno) “riducono del 4% il rischio di mortalità” [citazione dal titolo del Messaggero]. E di solito, chi è il primo a dire che il vino è buono? L’oste: lo studio è dell’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute (IRVAS), legato alla Confederazione Unione Italiana Vini. Che ci ricorda che “è importante” consumare vino, ma moderatamente.

Torniamo alle etichette. L’iniziativa irlandese è interessante: in un mondo che pensa ancora in chiave proibizionista, lo sforzo di Dublino va in una direzione nuova, quella della consapevolezza. Consumare alcol è bello e buono. Vero. Ma non è “importante” nè “necessario” e fa male. Sempre. In qualsiasi quantità.

 

  • Leggi Locked Down, la serie di Slow News sul mondo delle dipendenze e delle sostanze

News Flow

Ultimo aggiornamento 10 giorni fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    10 giorni fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    10 giorni fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: