I lanzichenecchi e l’odio di classe

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

I poveri, si dice, odiano i ricchi perché li invidiano. Non si parla quasi mai, però, di quanto i ricchi possano odiare i poveri. O anche solo le persone che percepiscono come diverse da sé e dal proprio modello di riferimento. Per averne un’idea, è sufficiente leggere Alain Elkann su Repubblica nel pezzo dal titolo già virale Sul treno per Foggia con i giovani “lanzichenecchi”.

Elkann si ritrova a viaggiare su un Frecciarossa con alcuni giovani. Trova incomprensibili i loro atteggiamenti – lui legge Proust e scrive il diario con la stilografica mentre quelli parlano di donne o al massimo ascoltano musica e hanno l’iPhone in mano.
Trova incomprensibile persino il loro look («Nessuno portava l’orologio»). Trova incomprensibile anche che il treno per Foggia passi da Benevento. Così, in questo festival di contrasti, Elkann non trova di meglio da fare che sfogarsi con un elzeviro – altri direbbero articolessa – sul giornale di famiglia. Dove questi giovani vengono definiti lanzichenecchi. Con chiaro intento spregiativo.

Per inciso, i protagonisti di questa storia erano tutti su un vagone di prima classe. Probabilmente, quindi, i giovani non erano nemmeno poveri in senso assoluto (magari erano persone che potrebbero diventare povere, questo non lo sappiamo).

Fatto sta che i ricchi odiano i poveri. Disprezzano ciò che percepiscono come diverso.A volte, visto che tutto questo si consuma su un giornale, viene il dubbio che i giornali odino il proprio pubblico. La prossima volta che si parlerà, in qualche convegno, del perché le persone non si fidino dei giornalisti e del perché – signora mia – non leggano più i giornali, leggerò a voce alta l’articolo di Elkann.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    3 giorni fa
    Rodari contro il paternalismo

    Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

  • Fumetto
    Fumetto
    4 giorni fa
    16 modi di evitare uno sgombero

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di AFA Festival. Si chiama 16 modi di evitare uno sgombero […]

Leggi tutte le cose che restano