Comunità rinnovata e rinnovabile: l’ennesima lezione di Fridays For Future

«Alla disgregazione sociale opponiamo nuove comunità, energetiche e sociali. Ai profitti iniqui sulla pelle delle e dei più poveri opponiamo la giustizia climatica come stella polare».

Si legge così, fra l’altro, nel documento che racconta le ragioni dello sciopero per il clima di Fridays For Future del 3 marzo 2023.

Passato quasi inosservato per i media e per la politica, è stato per l’ennesima volta un momento in cui le persone che ruotano intorno alle varie anime del movimento ambientalista hanno mostrato una via possibile per un futuro alternativo.

«Camminiamo assieme a tante altre realtà ed esperienze d’Italia con cui condividiamo sogni e lotte, amore e obiettivi. Non siamo l’unione di singoli, siamo una comunità di persone: decine e decine di persone, migliaia in tutta Italia lavorano nei propri gruppi locali. Ma sebbene la nostra forza sia composta da così tante individualità, pensieri e ideali, riusciamo a essere comunità rinnovata e rinnovabile. Perché al di fuori della collettività c’è solo mitomania o ricerca di consensi».

È una contrapposizione nettissima all’individualismo imperante, che non è proprio – come pensano alcune persone – delle giovani generazioni ma piuttosto è continuamente sobillato ed evocato dall’ipercompetitività, dalla cultura della performance di cui politica e media si fanno continuamente portavoce.

Ci sono alternative e un altro mondo è possibile. È importante ripetercelo.

News Flow

Ultimo aggiornamento 11 ore fa
  • Social
    Social
    11 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow