Comunità rinnovata e rinnovabile: l’ennesima lezione di Fridays For Future

«Alla disgregazione sociale opponiamo nuove comunità, energetiche e sociali. Ai profitti iniqui sulla pelle delle e dei più poveri opponiamo la giustizia climatica come stella polare».

Si legge così, fra l’altro, nel documento che racconta le ragioni dello sciopero per il clima di Fridays For Future del 3 marzo 2023.

Passato quasi inosservato per i media e per la politica, è stato per l’ennesima volta un momento in cui le persone che ruotano intorno alle varie anime del movimento ambientalista hanno mostrato una via possibile per un futuro alternativo.

«Camminiamo assieme a tante altre realtà ed esperienze d’Italia con cui condividiamo sogni e lotte, amore e obiettivi. Non siamo l’unione di singoli, siamo una comunità di persone: decine e decine di persone, migliaia in tutta Italia lavorano nei propri gruppi locali. Ma sebbene la nostra forza sia composta da così tante individualità, pensieri e ideali, riusciamo a essere comunità rinnovata e rinnovabile. Perché al di fuori della collettività c’è solo mitomania o ricerca di consensi».

È una contrapposizione nettissima all’individualismo imperante, che non è proprio – come pensano alcune persone – delle giovani generazioni ma piuttosto è continuamente sobillato ed evocato dall’ipercompetitività, dalla cultura della performance di cui politica e media si fanno continuamente portavoce.

Ci sono alternative e un altro mondo è possibile. È importante ripetercelo.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    tra un' ora
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    un giorno fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano