Che cosa ci insegna il caso Nord Stream?

Il Nord Stream è un gasdotto che, da novembre del 2011 fino a settembre del 2022, trasportava gas proveniente dalla Russia in Europa occidentale.

Il progetto nasceva già controverso per ragioni geopolitiche: rappresentava infatti un legame tra Russia e Unione Europea, con una proprietà condivisa tra cinque grandi aziende energetiche (il 51% alla russa Gazprom, poi le quattro europee Wintershall Dea, E.ON, Gasunie ed ENGIE).

A settembre 2022 sono state scoperte tre falle in due delle quattro tubature che compongono il gasdotto e che ne hanno interrotto la funzionalità. A novembre del 2022 si è confermata l’origine dolosa delle falle: esplosivo.

Le parti in causa (stati dell’Unione Europea, Russia, U.S.A., Ucraina) si sono rimbalzate la responsabilità ed è scoppiato, come al solito il tifo.

Il 28 ottobre 2022, il giornalista Stephen Kinzer ha scritto su Responsible Statecraft che «Il sabotaggio del Nord Stream è solo l’ultimo e il più spettacolare esempio di quanto siano vitali i gasdotti per la sicurezza politica ed economica di molte nazioni», ricordando anche vari casi di pressioni politiche per impedirne la realizzazione.

L’8 febbraio 2023 il giornalista investigativo americano Seymour Hersh ha pubblicato un lungo pezzo sul suo Substack, accusando la Casa Bianca di aver organizzato il sabotaggio con la collaborazione della Norvegia.
Il problema principale di quel pezzo è che si basa su un’unica fonte, non rivelata, descritta da Hersh come «fonte a conoscenza diretta del piano operativo» (la traduzione è mia). La Casa Bianca ha negato ogni responsabilità, così come il Ministero degli Esteri norvegese.

L’8 marzo 2023 il New York Times, citando fonti ufficiali U.S.A. e indagini dell’intelligence americana, ha pubblicato un pezzo che attribuisce il sabotaggio, genericamente, a gruppi pro-Ucraina, senza prove di un eventuale coinvolgimento del governo ucraino stesso.

La verità è ancora lontana. Ma questa storia ci insegna già qualcosa. Che non è il caso di tifare ciecamente, quando c’è una guerra che guardi relativamente da lontano. Che non è il caso di aggiungere opinioni alle opinioni. Che è il caso di attenersi ai fatti, e di raccontarli nella maniera più asettica possibile.

 

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: