Smettere di salvare le industrie sull’orlo del fallimento

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta che abbiamo scelto oggi non è una ma sono due articoli.

Il primo è uscito il 29 aprile del 2020 e lo ha scritto George Monbiot sul Guardian. Si intitola Le compagnie aeree e i giganti del petrolio sono sull’orlo del baratro. Nessun governo dovrebbe offrire loro un’ancora di salvezza. Il secondo, che parte proprio da quello, lo abbiamo pubblicato qui su Slow News, si intitola Il triage industriale è un imperativo morale e l’ha scritto il 13 maggio del 2020 Andrea Coccia.

Le domande a cui cercano di suggerire una risposta quei due articoli sono queste:

 Non ha più senso scegliere di dare priorità ai settori produttivi che hanno un futuro rispetto a quelli che non ce l’hanno?

Non ha più senso salvare l’agricoltura prima delle compagnie aeree?
E la sanità prima dei produttori di auto?
E il commercio di prossimità prima della GDO?

Proprio oggi un’azienda come Volkswagen rischia il fallimento e chiede ai governi di intervenire. Per questo ti riproponiamo questi due articoli e ripartiamo da quelle domande: perché, dopo più di 5 anni, quei due articoli sono più attuali che mai e queste domande non hanno ancora risposta.

L’articolo di George Monbiot lo puoi leggere qui.

L’articolo di Andrea Coccia lo puoi leggere qui.

Foto di Janusz Walczak su Unsplash

Articolo
Articolo
un mese fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Libro
    Libro
    4 minuti fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano