C’è una Torino che vive per strada, ed è solo la punta dell’iceberg

Almeno 895mila persone in Europa vivono per strada, in dormitori o alloggi temporanei. È come se tutti i cittadini di Torino più altri 50mila individui non avessero una casa. Sono i dati dell’ultimo rapporto di Feantsa, la Federazione europea delle organizzazioni nazionali per le persone senza fissa dimora, che denuncia un trend in crescita nella maggioranza dei Paesi e ricorda che la (sotto)stima del fenomeno va presa con cautela.

Non c’è infatti una definizione condivisa tra stati membri di homelessness, né uno stesso metodo di raccolta dati, che spesso è parziale. Per esempio, in Italia le 96mila persone senza fissa dimora stimate da Istat considerano solo chi ha la residenza presso una via fittizia o un’associazione, il resto è sommerso.

Non avere dati affidabili ostacola la definizione e il monitoraggio di politiche di contrasto all’esclusione abitativa. Per Feantsa, l’UE è oggi più consapevole del problema, ma gli sforzi sono ancora insufficienti. E suona paradossale ricordare, con le parole di Giuseppe Rizzo su Essenziale, che “in Europa conosciamo nel dettaglio il numero di maiali e mucche che ci sono negli allevamenti, ma non quello delle persone che vivono per strada”.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    3 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    4 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: