Il caso di Unity e il profitto delle aziende

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Unity è un game engine, un software utilizzato per lo sviluppo di videogiochi, tra i più utilizzati attualmente.
Ora sta facendo molto discutere la decisione di Unity Technologies, la casa di produzione di Unity, di imporre una Runtime Fee: una tassa basata sul numero di installazioni – e sull’abbonamento di Unity utilizzato dagli sviluppatori.

In soldoni, se si possiede un abbonamento “base” (e quindi meno costoso) di Unity, si pagheranno 20 centesimi per ogni installazione del proprio gioco. Se si possiede invece un abbonamento più costoso, a seconda del numero di installazioni si andrà dai 15 a 1 centesimo per ogni installazione.

I primi a soffrirne saranno gli sviluppatori indipendenti i quali, non avendo grosse aziende e grossi investimenti alle spalle – e non avendo neanche la certezza di rientrare dei costi -, saranno tenuti a pagare la tassa più alta.

Viste le proteste e le dichiarazioni da parte degli sviluppatori di abbandonare Unity, ora sembra che l’azienda abbia già fatto marcia indietro.
Ma, come fa notare Lorenzo Fantoni su N3rdcore, questa situazione ci ricorda quanto le aziende non siano nostre amiche. Si tratta sempre di aziende che dapprima si presentano come attente ai propri clienti, ma che poi si rivelano disposte a fare il bello e il cattivo tempo – sfruttando, al contempo, tutto lo sfruttabile – per massimizzare il proprio profitto.

Anche nei confronti di chi già paga i servizi che propongono.

20 settembre 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
2 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano