
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Finalmente la proposta di legge per riconoscere l’accesso al medico di base alle persone senza fissa dimora, presentata dal deputato PD Marco Furfaro, è stata approvata in Commissione Sanità. Ne dà notizia Antonio Mumolo, presidente dell’associazione Avvocato di Strada e segretario regionale dell’Emilia-Romagna.
In Italia, chi non ha una residenza anagrafica può accedere solo ai servizi di pronto soccorso, ma non a un medico di base, la prima fondamentale mediazione del sistema sanitario. Nel 2021, grazie alla “Legge Mumolo”, l’Emilia-Romagna è diventata la prima regione italiana a dare un medico a chi vive per strada. Un modello poi adottato da Puglia, Liguria e Abruzzo e ora, forse, da una legge nazionale che riconosce finalmente anche ai più poveri il diritto alla salute.
Foto: fio.PSD (workshop dei fotografi Sandro Ariu e Federica De Angeli con l’obiettivo di diffondere conoscenza dell’Homelessness con immagini nuove e rispettose del tema nel suo complesso)
Gli “accordi di pace” che si spartiscono il Medio Oriente hanno radici lontane, come l’accordo di Sykes – Picot, del 1916, che conteneva già tutto quello che sarebbe successo nei 110 anni successivi.
Fu uno dei primi, su mandato dell’ONU, a cercare una mediazione di pace tra Israele e Palestina. Fu ucciso in un agguato a Gerusalemme nel 1948.
Ritrae mille mila bici che percorrono libere e sicure uno spazio che di solito è pericoloso e proibito a chi non è in automobile ed è una cosa che dovremmo rifare dovunque.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.