L’intelligenza artificiale per raccontare la strage di Bologna
Come stiamo usando le tecnologie per un lavoro sul 2 agosto 1980
Puoi partecipare al finanziamento di 10 e 25 acquistando il merchandising speciale o semplicemente mettendo una cifra simbolica. Renderai sostenibile questo progetto, ci permetterai di farne altri e il tuo nome comparirà in questa pagina insieme a quello delle altre persone che lo hanno sostenuto.
È un podcast di inchiesta e di storia dedicato alla strage della stazione di Bologna che, a più di 40 anni di distanza, grazie a un lavoro di mesi su tutte le carte dei processi, rivela una nuova verità sui mandanti della più grave strage dell’epoca repubblicana italiana.
Il titolo, “10 e 25”, è il riferimento all’orario dell’esplosione che distrusse la stazione di Bologna e causò la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200.
Il podcast è stato scritto dal giornalista d’inchiesta Gabriele Cruciata e dallo storico Dario De Santis ed è stato prodotto dalla producer Rossella Pivanti.
Slow News, l’editore del progetto, è una piattaforma multimediale di informazione, formazione ed educazione all giornalismo nonché una rete di giornalisti e giornaliste indipendenti nata nel 2015. Tra i tanti progetti che porta avanti ci sono reportage e inchieste online, documentari, libri e manuali per informarsi meglio e corsi di formazione per giornaliste e giornalisti.
Come stiamo usando le tecnologie per un lavoro sul 2 agosto 1980
10 e 25 è un podcast di inchiesta e di storia dedicato alla strage della stazione di Bologna.