Qual è il contrario di infodemia?

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Abbiamo parlato tanto di infodemia: è una parola che ci siamo inventati durante un’epidemia (quella di Sars) e che poi è tornata di moda, per chi si occupa di media, durante la pandemia da Covid-19. L’idea alla base è che si producano troppi contenuti. In effetti, se ne producono tantissimi perché, come sappiamo, tutti possono produrre e distribuire contenuti a costi sempre più contenuti.
C’è un problema, però. Come spiega il rapporto preliminare del Centre for Media Pluralism and Media Freedom (CMPF), a fronte di una sovrapproduzione di contenuti potenzialmente irrilevanti – basta pensare ai vari filoni giornalistici che spostano più che altro indignazione e clic – o addirittura dannosi, sui temi rilevanti per le comunità locali – e dunque anche di rilevanza globale – c’è, paradossalmente, carenza di contenuti. È il news desert.


Immagine realizzata con AI generativa, giocando sul concetto di news desert

News Flow

Ultimo aggiornamento 6 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    6 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    6 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: