Prevedere un terremoto è ancora estremamente difficile

Ogni volta che si verifica un terremoto più o meno forte ci si chiede se sarebbe stato possibile prevederlo. Ci si domanda se il fatto di non essere riusciti a predirlo sia questione di difficoltà tecniche e tecnologiche oggettive o incuria umana.

Sebbene ci siano ovviamente delle precauzioni che possono essere prese a monte – ad esempio per quanto riguarda le tecniche di costruzione delle abitazioni in zone a forte rischio sismico -, prevedere l’arrivo di un terremoto e la sua intensità è, e resta, tutt’ora estremamente complicato se non impossibile, al punto che non esistono veri e propri metodi su cui la scienza concorda all’unanimità.

Valigia Blu ha spiegato il perché, con un focus sulle cause che avrebbero scatenato il terremoto verificatosi in Siria e Turchia il 6 febbraio.

 

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un' ora fa
  • Video
    Video
    un' ora fa
    Waiting for Gaza

    Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]

  • Social
    Social
    2 giorni fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

Leggi tutti i Flow