Prevedere un terremoto è ancora estremamente difficile

Ogni volta che si verifica un terremoto più o meno forte ci si chiede se sarebbe stato possibile prevederlo. Ci si domanda se il fatto di non essere riusciti a predirlo sia questione di difficoltà tecniche e tecnologiche oggettive o incuria umana.

Sebbene ci siano ovviamente delle precauzioni che possono essere prese a monte – ad esempio per quanto riguarda le tecniche di costruzione delle abitazioni in zone a forte rischio sismico -, prevedere l’arrivo di un terremoto e la sua intensità è, e resta, tutt’ora estremamente complicato se non impossibile, al punto che non esistono veri e propri metodi su cui la scienza concorda all’unanimità.

Valigia Blu ha spiegato il perché, con un focus sulle cause che avrebbero scatenato il terremoto verificatosi in Siria e Turchia il 6 febbraio.

 

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    20 ore fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

  • Documento
    Documento
    2 giorni fa
    Verso un terzo cinema

    La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

  • Documento
    Documento
    3 giorni fa
    Senza respiro

    Mentre Sarkozy esce di carcere dopo meno di un mese, in Italia migliaia di detenuti soffrono “senza respiro” in carcere sovraffollate e sempre più pericolose

Leggi tutte le cose che restano