
È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme
Ogni volta che si verifica un terremoto più o meno forte ci si chiede se sarebbe stato possibile prevederlo. Ci si domanda se il fatto di non essere riusciti a predirlo sia questione di difficoltà tecniche e tecnologiche oggettive o incuria umana.
Sebbene ci siano ovviamente delle precauzioni che possono essere prese a monte – ad esempio per quanto riguarda le tecniche di costruzione delle abitazioni in zone a forte rischio sismico -, prevedere l’arrivo di un terremoto e la sua intensità è, e resta, tutt’ora estremamente complicato se non impossibile, al punto che non esistono veri e propri metodi su cui la scienza concorda all’unanimità.
È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme
Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.
In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.