Il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz rischia di sparire

Via Prenestina a Roma, civico 913. Periferia, un enorme edificio abbandonato, un ex-salumificio ormai in rovina che viene occupato abusivamente. Poteva essere una storia come tante, poteva essere niente. Ma le cose vanno diversamente.

È la nascita, nel 2009, del MAAM.
Il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz.

Un posto incredibile. Il primo, forse l’unico museo abitato del mondo – è infatti (anche) la dimora di oltre cinquanta famiglie. Centinaia di artisti, in questi anni, provenienti da tutta Italia e oltre, ci si sono affacciati lasciando la propria firma, le proprie opere. Un esperimento affascinante e sorprendente, un microcosmo che funziona e funziona alla grande, arricchendosi e divenendo sempre più vivo. Un luogo, insomma, da preservare e sostenere.

Il Comune di Roma era intenzionato ad acquistarlo proprio per questo motivo: tutelare il museo e chi lo abita.

Il governo ha tuttavia diffidato l’amministrazione comunale: occorre trovare una soluzione entro sessanta giorni o si darà il via allo sgombero. Sessanta giorni. Pochissimi, per concludere un’operazione di questo tipo. Il MAAM però non si arrende: oltre all’organizzazione di cortei per far sentire la propria voce, chi in questi anni ha abitato e arricchito il progetto si dice pronto a resistere.

Se vuoi saperne di più, abbiamo approfondito nascita e sviluppo del Museo dell’Altro e dell’Altrove in questo reportage, realizzato dai ragazzi del CORIS (il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale) dell’Università La Sapienza di Roma.

8 maggio 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Libro
    Libro
    12 ore fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano