
Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.
Mentre gli studenti tornano a protestare contro il caro affitti, mentre il governo propone misure di stretta agli affitti brevi, mentre grandi poli turistici come New York già le hanno realizzate, il secondo maggior giornale italiano parla dell’impatto negativo sulle città di Airbnb come di “un’opinione”.
Ieri, Repubblica ha intervistato il co-fondatore e CEO di Airbnb Brian Chesky, uno dei super ospiti della Italian Tech Week di Torino, l’evento del Gruppo Gedi che raduna le beautiful minds dell’innovazione. Poteva essere una buona occasione per approfondire i temi di sopra, invece, dopo un paio di domande, l’intervista si è trasformata in una passerella di elogio del successo imprenditoriale e persino delle abilità di disegno del CEO, con un accenno casuale all’IA nel mezzo.
Del resto, secondo l’articolo, “i più critici sostengono che Airbnb abbia contribuito al caro affitti e alla scarsità di appartamenti nelle grandi città”. Come se questa realtà, documentata da studi, inchieste e soprattutto vissuta da studenti e residenti di Bologna, Firenze, Venezia e Milano, fosse solo un’opinione.
Foto di Carlo Giuffrè


Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.

Mentre i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, l’erede di una fortuna milionaria perora la causa della giustizia fiscale e chiede di essere tassata di più

Un racconto del 1905 di Jack London, che scegliamo per festeggiare una bellissima notizia che è arrivata durante la notte da New York

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.