Le armi a scuola sono normali negli USA

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in generale nella società statunitense.

Il problema della diffusione delle armi nelle scuole americane è un problema endemico, ovvero molto diffuso e quotidiano. Dall’inizio dell’anno, secondo i dati raccolti dalla CNN, nei campus universitari e nei cortili delle scuole primarie e secondarie degli Stati Uniti si sono verificate almeno 47 sparatorie, che hanno causato 19 morti e decine di feriti.

Il dato più preoccupante è che, dall’anno del COVID — che vide le scuole chiuse e quindi un calo netto delle sparatorie — questo dato è in costante aumento.

Per capire l’entità del problema e andare al di là della mera cronaca dei fatti di sangue, ti consigliamo di leggere questa inchiesta del Washington Post pubblicata nell’ottobre del 2023. È un articolo che ha quasi due anni, quindi i numeri sono datati, ma il cuore della questione è perfettamente riassunto: nelle scuole americane la presenza di armi da fuoco cariche e funzionanti portate dagli alunni è assurdamente normale.

Foto di Chip Vincent su Unsplash

Articolo
Articolo
un mese fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Rodari contro il paternalismo

    Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    16 modi di evitare uno sgombero

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di AFA Festival. Si chiama 16 modi di evitare uno sgombero […]

Leggi tutte le cose che restano