
L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti
La cosa che resta che scegliamo oggi viene da lontano, ha più di un secolo, è un testo scritto da Rosa Luxemburg nel 1906, si intitola Sciopero generale, partito e sindacato e parla di qualcosa di molto, molto, molto vicino a noi e che qui a Slow News abbiamo molto a cuore, ovvero la necessità della convergenza dei movimenti in una unica campagna.
Scegliamo questo articolo perché domani è stato indetto uno sciopero generale, ovvero uno sciopero che riguarda tutte le categorie di lavoratori, sia dei settori privati che di quelli pubblici, ma che è stato indetto soltanto da una parte dei sindacati. E Rosa Luxemburg, 120 anni fa, parlava proprio di questo: della burocratizzazione dei sindacati, che sembrano più interessati a rafforzare se stessi che a portare avanti una lotta congiunta, che è poi l’unica caratteristica che potrebbe assicurare dei risultati.
Secondo lei, quando ci sono grandi movimenti di protesta, le persone lottano contemporaneamente sia per migliorare le proprie condizioni di lavoro (individuali o di categoria) sia per cambiare la situazione politica (che riguarda tutti).
Il problema che Rosa Luxemburg già vede nel 1906, è che nei sindacati si è formata una burocrazia che pensa soprattutto a far crescere la propria organizzazione, dimenticando gli obiettivi più grandi. Questi dirigenti, secondo Luxemburg, vedono i sindacati come un fine in sé e non come uno strumento della lotta più ampia contro il capitalismo.
Alla fine, nota, succede sempre una cosa strana: la base è unita, mentre i vertici sembrano divisi. Eppure, non serve un accordo “dall’alto” tra dirigenti bisogna solo riconoscere che la lotta è una sola, e che la forza dei movimenti sta nella unità delle persone che li formano, non certo nelle lotte di potere di chi le dirige.
Ti ricorda qualcosa?


L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.