Il vino fa male, anche se ti piace

TAG:

C’è stato il solito clamore ingiustificato per la decisione dell’Irlanda di etichettare i prodotti alcolici con messaggi sui rischi per la salute causati dal consumo di alcol.
Primo: nessuno sta pensando di imporre quelle etichette.
Secondo: il vino è alcol. E fa male, anche se ci piace.

Ecco come lo spiega Silvia Soligon, giornalista scientifica e biologa nutrizionista.

«La questione non riguarda solo il vino, ma gli alcolici in generale: tutti contengono etanolo e tutti portano con loro rischi per la salute, indipendentemente dalla loro qualità dal prezzo.

Il consumo di alcol è associato a numerose malattie non trasmissibili: problemi cardiaci, ictus,malattie epatiche anche il cancro.

Basta concentrarsi su quest’ultimo per scoprire che un consumo sicuro non esiste, tanto che nelle Linee guida per una sana alimentazione del Centro di Ricerca Alimenti Nutrizione, che dovrebbero essere il nostro punto di riferimento in campo alimentare, non si parla mai di consumo moderato o di consumo consapevole.

Quella che si dovrebbe seguire è la linea del meno è meglio e al massimo bere alcolici solo per puro piacere, consapevoli che non sono mai stati identificati livelli di consumo abbastanza bassi da non comportare nessun pericolo per la salute».

Silvia Soligon
Silvia Soligon
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

  • Si allarga il Piano Mattei per l’Africa

    Angola, Ghana, Mauritania, Tanzania e Senegal sono i cinque nuovi Paesi entrati tra le priorità del Piano Mattei nel 2025. Questi nuovi Paesi entrano a far parte del primo gruppo dei nove: Marocco, Tunisia, Algeria, Egitto, Costa d’Avorio, Repubblica del Congo, Mozambico, Kenya, Etiopia. “Ora ci attendono le sfide del 2025 che sono internazionalizzare ed […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: