Il vino fa male, anche se ti piace

TAG:

C’è stato il solito clamore ingiustificato per la decisione dell’Irlanda di etichettare i prodotti alcolici con messaggi sui rischi per la salute causati dal consumo di alcol.
Primo: nessuno sta pensando di imporre quelle etichette.
Secondo: il vino è alcol. E fa male, anche se ci piace.

Ecco come lo spiega Silvia Soligon, giornalista scientifica e biologa nutrizionista.

«La questione non riguarda solo il vino, ma gli alcolici in generale: tutti contengono etanolo e tutti portano con loro rischi per la salute, indipendentemente dalla loro qualità dal prezzo.

Il consumo di alcol è associato a numerose malattie non trasmissibili: problemi cardiaci, ictus,malattie epatiche anche il cancro.

Basta concentrarsi su quest’ultimo per scoprire che un consumo sicuro non esiste, tanto che nelle Linee guida per una sana alimentazione del Centro di Ricerca Alimenti Nutrizione, che dovrebbero essere il nostro punto di riferimento in campo alimentare, non si parla mai di consumo moderato o di consumo consapevole.

Quella che si dovrebbe seguire è la linea del meno è meglio e al massimo bere alcolici solo per puro piacere, consapevoli che non sono mai stati identificati livelli di consumo abbastanza bassi da non comportare nessun pericolo per la salute».

Silvia Soligon
Silvia Soligon
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Audio
    Audio
    un' ora fa
    Ricordiamoci della nostra umanità e dimentichiamo tutto il resto

    Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    Guida all’uso del linguaggio esteso

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un manuale redatto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si intitola Guida all’uso del linguaggio esteso e dovrebbe servire, quanto meno nelle intenzioni, a promuovere «le azioni, le iniziative e le buone pratiche che contribuiscono a valorizzare la diversità individuale e culturale e a favorire […]

Leggi tutte le cose che restano