
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Giovedì 18 settembre, dopo una segnalazione partita dai lavoratori della Cooperativa Portuale di Ravenna, il sindaco della città e il presidente della Regione e la presidente della Provincia hanno intimato alla Sapir, la società che gestisce la darsena di Ravenna, di fermare il carico di due container.
Quei container, secondo quanto scrive Andrea Tundo sul Fatto Quotidiano, contenevano «munizioni di fabbricazione ceca e ungherese per l’esercito israeliano», e sarebbero dovuti partire «su una nave della compagnia Zim, la Contship Era» in direzione di Haifa, il maggior porto di Israele.
L’iniziativa dei lavoratori del porto di Ravenna non è nuova né unica nel suo genere, tutt’altro. Da anni, nei porto di tutta Europa, lavoratrici e lavoratori portuali hanno portato avanti una lotta diretta contro il traffico di armi bloccando navi e container. È successo in Francia, in Spagna, in Germania, in Grecia, in Belgio e in Italia, in particolare al porto di Genova, uno dei più attivi in questa lotta.
È proprio da Genova che arriva il contenuto che vi proponiamo di leggere oggi. Si tratta di un’inchiesta a fumetti scritta da Carlo Canepa e disegnata da Andrea Ferraris, entrambi genovesi, pubblicata sul numero 6 della Revue, una rivista trimestrale di informazione a fumetti, uscito nell’autunno del 2023.
Disegno di Andrea Ferraris/La Revue
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.