I rischi per la salute mentale mentale dei giornalisti in Italia

IRPI – Investigative Reporting Project Italy sta realizzando, nell’estate del 2023, la prima inchiesta in Italia sulla salute mentale nel giornalismo. L’obiettivo è di raccontare quali sono le difficoltà che vivono i giornalisti, per poi fornire degli strumenti per riconoscere e affrontare situazioni di stress o disagio psichico. Il primo passo è quello della raccolta di dati e storie, attraverso un questionario che si compila a partire da qui. È anonimo.
«Con questo questionario», dicono in IRPI, «vogliamo dare voce ai giornalisti non contrattualizzati (freelance, partite IVA, collaboratori occasionali)».

Jon Slow
Jon Slow
2 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    16 ore fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    3 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano