
Il caldo e l’umidità hanno effetti sull’umore, sul modo in cui funzioniamo e anche sulle neurodivergenze. Ne parliamo su Atipiche.
IRPI – Investigative Reporting Project Italy sta realizzando, nell’estate del 2023, la prima inchiesta in Italia sulla salute mentale nel giornalismo. L’obiettivo è di raccontare quali sono le difficoltà che vivono i giornalisti, per poi fornire degli strumenti per riconoscere e affrontare situazioni di stress o disagio psichico. Il primo passo è quello della raccolta di dati e storie, attraverso un questionario che si compila a partire da qui. È anonimo.
«Con questo questionario», dicono in IRPI, «vogliamo dare voce ai giornalisti non contrattualizzati (freelance, partite IVA, collaboratori occasionali)».
Il caldo e l’umidità hanno effetti sull’umore, sul modo in cui funzioniamo e anche sulle neurodivergenze. Ne parliamo su Atipiche.
Lei si definisce l’anti-personal trainer e spiega qui cosa vuol dire.
È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?