
Un racconto del 1905 di Jack London, che scegliamo per festeggiare una bellissima notizia che è arrivata durante la notte da New York
Durante un’esposizione a Miami, l’Art Wynwood, una donna ha inavvertitamente urtato (ma riguardo ciò le testimonianze divergono) una scultura di Jeff Koons, facendola cadere dal suo alloggiamento e mandandola in frantumi. L’opera risaliva al 2021, era fatta di porcellana e faceva parte della serie balloon dogs: sculture create in modo da somigliare a dei palloncini intrecciati a formare dei cagnolini, appunto.
Valeva circa 42.000 dollari, per quanto ne esistano circa 800 edizioni, e pare che diversi collezionisti si siano già offerti di acquistare i cocci.
Se avete letto la notizia sui social e vi siete soffermati a leggere i commenti, vi sarà probabilmente capitato di incrociarne diversi di questo tenore:



Non è la prima volta, non sarà l’ultima. Soprattutto per quanto riguarda l’arte contemporanea c’è sempre chi vi si scaglia sostenendo come quella non sia arte.
Cos’è l’arte? E chi decide cos’è arte? Un bel documentario di Aperture si propone di spiegarlo in maniera semplice, mentre un TED Talk di Harley Levitt affronta la questione immediatamente successiva: chi decide come interpretare le opere d’arte?


Un racconto del 1905 di Jack London, che scegliamo per festeggiare una bellissima notizia che è arrivata durante la notte da New York

Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.