Come riduciamo la nostra impronta climatica

Aggiungere qualche euro in più alla propria spesa, ai propri acquisti online, al proprio biglietto aereo perché, ci viene detto, così “piantiamo alberi e rendiamo il tuo volo carbon neutral” è una cosa sempre più comune al giorno d’oggi. Si chiama carbon offsetting, compensazione della CO2: si intende, secondo l’Enciclopedia Britannica, “una qualsiasi attività volta a compensare l’emissione di anidride carbonica (CO2) o di altri gas a effetto serra (misurata in anidride carbonica equivalente, CO2e) attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 altrove”.

Paga 10 euro in più, piantiamo alberi e rendi il tuo viaggio aereo carbon neutral. Dona 3 euro, cureremo il muschio abbattendo la Co2 e rendendo la tua spesa sostenibile. Il tutto attraverso il sistema del carbon credit: i crediti possono essere acquistati in maniera volontaria dalle aziende che vogliono compensare le proprie emissioni e in questo modo i proprietari e i gestori forestali possono ricevere una remunerazione per le attività di gestione in grado di favorire l’assorbimento del carbonio e per i servizi ecosistemici da loro generati.

Benissimo. Bellissimo. Ma, in assenza di un regolamento nazionale ed europeo, dove vanno a finire veramente i soldi che doniamo per illuderci di ridurre la nostra impronta climatica? Secondo una ricerca di SourceMaterial e Unearthed, i broker che acquistano i famosi crediti di carbonio da progetti forestali nei paesi in via di sviluppo li rivendono a consumatori e aziende a prezzi gonfiati, secondo la ricerca anche sette volte oltre il prezzo di acquisto. Il mercato del carbon credit è oggi molto opaco e i prezzi sono segreti ma secondo la ricerca sono almeno 250 i progetti in cui i broker rivendono crediti gonfiando anche di sette volte i prezzi. Noi consumatori, spesso un po’ ingenuamente, paghiamo in più sperando di compensare così le emissioni di CO2, sperando di ridurre la nostra impronta climatica sul pianeta. Ci fa piacere sapere che la maggior parte di questi soldi che paghiamo in più finiscono in fondi di investimento o nelle tasche di intermediari poco trasparenti?

La ricerca cita alcune storie particolarmente odiose in un’analisi che suggerisce che solo il 6% del totale dei crediti di carbonio rappresentano reali riduzioni delle emissioni di CO2. Tra le aziende che acquistano crediti falsi, secondo la ricerca, ci sono Disney, Air France, Samsung, il Liverpool football club, Netflix, Total. Lo sanno?

Attenzione, non è così per tutti e generalizzare è sempre sbagliato. Quello che possiamo, e dobbiamo, fare tutti quanti è però alzare il nostro livello di attenzione scegliendo attentamente quando donare e informandoci sulle iniziative già esistenti volte a prendere per le corna il tema delle emissioni.

News Flow

Ultimo aggiornamento 16 ore fa
  • Social
    Social
    16 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow