
Il caldo e l’umidità hanno effetti sull’umore, sul modo in cui funzioniamo e anche sulle neurodivergenze. Ne parliamo su Atipiche.
È uscito il secondo numero di A Fuoco, la newsletter di Pagella Politica, Facta.news e Slow News. Questa settimana è Marina Forti a guidarci alla scoperta dei costi ambientali nascosti della transizione energetica.
La domanda è sostanziale: riusciremo a impedire che la transizione energetica si traduca in nuove devastazioni sociali e ambientali, magari in nuove guerre per le risorse? La transizione energetica può sembrarci “leggera”, ma le materie prime per realizzarla non sono diverse da ogni altro minerale, estratto quasi sempre con pesanti costi ambientali e umani.
Per questo, proprio per questo, serve consapevolezza.
Leggi l’intero episodio di Marina Forti.
Il caldo e l’umidità hanno effetti sull’umore, sul modo in cui funzioniamo e anche sulle neurodivergenze. Ne parliamo su Atipiche.
Lei si definisce l’anti-personal trainer e spiega qui cosa vuol dire.
È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?