
Fu uno dei primi, su mandato dell’ONU, a cercare una mediazione di pace tra Israele e Palestina. Fu ucciso in un agguato a Gerusalemme nel 1948.
Il decreto legge del 2 gennaio 2023 per regolamentare i flussi migratori e limitare le possibilità di azione delle ONG ha incontrato pareri molto sfavorevoli da parte degli esperti in diritto delle ONG del Consiglio d’Europa (la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente, di cui fanno parte 46 stati europei, tra cui i 27 membri dell’Unione Europea). Il decreto, si legge nel documento, non rispetta gli standard europei:
La raccomandazione per il governo italiano sarebbe quella di revocare il decreto (che va convertito in legge a brevissimo, secondo i termini costituzionali) e rivederlo per assicurare che le vite dei migranti non siano messe in pericolo dalla legge.
Fu uno dei primi, su mandato dell’ONU, a cercare una mediazione di pace tra Israele e Palestina. Fu ucciso in un agguato a Gerusalemme nel 1948.
Ritrae mille mila bici che percorrono libere e sicure uno spazio che di solito è pericoloso e proibito a chi non è in automobile ed è una cosa che dovremmo rifare dovunque.
La cosa che vogliamo che resti di oggi, venerdì 3 ottobre 2025, è un testo effimero che tra meno di 24 ore sparirà, scritto dal cantante torinese Andrea Lazslo De Simone
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.