Il decreto legge contro le ONG dovrebbe essere rivisto

Il decreto legge del 2 gennaio 2023 per regolamentare i flussi migratori e limitare le possibilità di azione delle ONG ha incontrato pareri molto sfavorevoli da parte degli esperti in diritto delle ONG del Consiglio d’Europa (la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente, di cui fanno parte 46 stati europei, tra cui i 27 membri dell’Unione Europea). Il decreto, si legge nel documento, non rispetta gli standard europei:

  • ci sono difficoltà procedurali e sostanziali nel rispetto della libertà associativa e della protezione degli spazi della società civile;
  • l’assenza di un confronto con le ONG è contraria alle buone pratiche di un processo decisionale inclusivo;
  • ci potrebbero essere violazioni della legge del mare, mettendo in ulteriore difficoltà persone già vulnerabili;
  • la riduzione degli spazi per la società civile nel sostegno ai rifugiati e ai migranti potrebbe causare ulteriori problemi a una situazione umanitaria già complicata;
  • le ONG vengono criminalizzate;

La raccomandazione per il governo italiano sarebbe quella di revocare il decreto (che va convertito in legge a brevissimo, secondo i termini costituzionali) e rivederlo per assicurare che le vite dei migranti non siano messe in pericolo dalla legge.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    12 ore fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    4 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

Leggi tutte le cose che restano