Il decreto legge contro le ONG dovrebbe essere rivisto

Il decreto legge del 2 gennaio 2023 per regolamentare i flussi migratori e limitare le possibilità di azione delle ONG ha incontrato pareri molto sfavorevoli da parte degli esperti in diritto delle ONG del Consiglio d’Europa (la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente, di cui fanno parte 46 stati europei, tra cui i 27 membri dell’Unione Europea). Il decreto, si legge nel documento, non rispetta gli standard europei:

  • ci sono difficoltà procedurali e sostanziali nel rispetto della libertà associativa e della protezione degli spazi della società civile;
  • l’assenza di un confronto con le ONG è contraria alle buone pratiche di un processo decisionale inclusivo;
  • ci potrebbero essere violazioni della legge del mare, mettendo in ulteriore difficoltà persone già vulnerabili;
  • la riduzione degli spazi per la società civile nel sostegno ai rifugiati e ai migranti potrebbe causare ulteriori problemi a una situazione umanitaria già complicata;
  • le ONG vengono criminalizzate;

La raccomandazione per il governo italiano sarebbe quella di revocare il decreto (che va convertito in legge a brevissimo, secondo i termini costituzionali) e rivederlo per assicurare che le vite dei migranti non siano messe in pericolo dalla legge.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Report
    Report
    2 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Leggi tutte le cose che restano