Domande e risposte sul destino della lotta di classe ai tempi delle I.A.
La storia dell’ex aeroporto del capoluogo veneto si intreccia con quella delle basi statunitensi presenti in città. E per capire il senso del Parco della pace oggi, bisogna ripercorrere gli ultimi 100 anni di storia vicentina
Test your ability to spot climate misinformation
Non si vince più da soli: senza collaborazione, cooperazione e affiatamento di squadra, l’individuo non vale nulla
Vista dall’estero è un modello, un caso di studio e un vanto per la città di Milano, solo che vista da Milano praticamente non esiste
La storia dell’ex aeroporto del capoluogo veneto si intreccia con quella delle basi statunitensi presenti in città. E per capire il senso del Parco della pace oggi, bisogna ripercorrere gli ultimi 100 anni di storia vicentina
s. m. e f. [der. di giornale2] (pl. m. -i). – 1. Nel senso tradizionale, è giornalista chi, per professione, scrive per i giornali, e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale: fare il g.; essere iscritto all’albo dei g. (come professionista o come pubblicista, secondo che si eserciti questa sola attività, o che si svolgano anche altre attività retribuite o professioni). Il g. esercita la propria professione anche in radio, televisione, su siti, piattaforme social, durante eventi dal vivo 2. Nel metodo di Slow News, è g. chi applica il metodo della verifica delle fonti per raccontare fatti, metterli in un contesto, relazionarsi con le persone, servire la propria comunità